Post

Li mani

Immagine
La vita ha due doni preziosi: la bellezza e la verità. La prima l’ho trovata nel cuore di chi ama e la seconda nella mano di chi lavora. (Khalil Gibran) -.Li mani - una poesia in dialetto Mesagnese di Carmelo Colelli Sti mani no sontu mmucati, no so bbrutti, so mani ca annu fatiatu ti la matina alla sera. Ti quandu ieri vagnoni nfina a moni ha sciutu sempri scarufandu terra. Ti notti e ti ggiurnu, cu llu soli, ca spaccava li petri, cu llu friddu, cu lla scilazza e puru quarchi vota cu lla nevi, a sciutu sempri fori. Tuni e la terra, simbrauvu na cosa sola. Sti mani, mo so ttuesti comu la curteccia ti nna rapa ti aulia, li senghi ca si vetunu, sannu fatti ggiurnu toppu ggiurnu, fatia nanzi fatia. Sti mani, m’annu zziccato mbrazzi quandu eru piccinnu, sti mani m’annu ccumpagnatu alla scola, sti mani m’annu salutatu quandu aggiu partutu e quandu aggiu turnatu. Quantu tiempu e passatu! Però, quandu cu sti mani, mi faci na carezza, sobbra alla facci mi sembra ca si ppoggia la piuma chiù ...
Immagine
Art: Tamara De Lempicka (The artist's daughter) Niektórzy lubią poezję Niektórzy- czyli nie wszyscy. Nawet nie większość wszystkich ale mniejszość. Nie licząc szkół, gdzie się musi, i samych poetów, będzie tych osób chyba dwie na tysiąc. Lubią- ale lubi się także rosół z makaronem, lubi się komplementy i kolor niebieski, lubi się stary szalik, lubi się stawiać na swoim, lubi sie głaskać psa. Poezje- tylko co to takiego poezja. Niejedna chwiejna odpowiedź na to pytanie już padła. A ja nie wiem i nie wiem i trzymam się tego jak zbawiennej poręczy. Wisława Szymborska da “Koniec i początek”, Wydawnictwo a 5, Poznań, 1993 AD ALCUNI PIACE LA POESIA   Ad alcuni – cioè non a tutti. E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza. Senza contare le scuole, dov’è un obbligo, e i poeti stessi, ce ne saranno forse due su mille. Piace – ma piace anche la pasta in brodo, piacciono i complimenti e il colore azzurro, piace una vecchia sciarpa, piace averla vinta, piace accarezzare un cane...
Immagine
DOPO 800 ANNI ANCORA VIENE CITATO: Amor che a nullo amato amar perdona porco cane Lo scriverò sui muri e sulle metropolitane... (Serenata rap, di Lorenzo Jovanotti) E se amor che a nulla ho amato, Amore, amore mio perdona In questa notte fredda Mi basta una parola... (Ci vorrebbe un amico, di Antonello Venditti) Hanno scoperto l' unico tesoro; hanno incontrato l' altro. Non tradiscono Malatesta perché il tradimento richiede un terzo ed esistono solo loro due al mondo. Sono Paolo e Francesca ma anche la regina ed il suo amante e tutti gli amanti esistiti dal tempo di Adamo e la sua Eva nel prato del Paradiso... (Inferno, V, 129 di Jorge Luis Borges) E la Divina Commedia, sempre più commedia al punto che ancora oggi io non so se Dante era un uomo libero, un fallito o un servo di partito. Ma Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene perché, ditemi, chi non si è mai innamorato di quella del primo banco, la più carina, la più cretina... (Compagni di scuola, di Anto...

Il dilemma del porcospino

Immagine
STARE INSIEME SENZA FERIRSI: IL "DILEMMA DEL PORCOSPINO"  -Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche. Il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’ altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò nuovamente a stare insieme, si ripeté quell’ altro malanno: di modo che venivano sballottati avanti e indietro fra due mali. Finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.- Il concetto è ideato dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer nel suo "Parerga e paralipomena".

Viaggio studio Salamanca 2018

Immagine
VIAGGIO STUDIO UNIVERSO FORMAZIONE Proposta per stages linguistici L’Enforex, organizzazione fondata nel 1989 di cui siamo partners ufficiali, é la scuola di spagnolo che gode del maggiore prestigio nel settore. I suoi programmi sono accreditati dall’Istituto Cervantes. Il corpo docente é formato unicamente da professori in possesso di un titolo universitario per l’insegnamento dello spagnolo e tra di loro sono molti quelli che hanno anche un master/dottorato in questa discip lina. I docenti sono gli autori della metodologia Prisma: inizialmente elaborata come didattica per gli studenti internazionali Enforex é oggi una delle metodologie piú utilizzate dai professori di spagnolo in tutto il mondo e viene distribuita dall’editoriale Edinumen. SALAMANCA Date: dal 1 luglio al 7 luglio da domenica a sabato, 6 notti/7 giorni PREZZO NETTO PER STUDENTE: 550 € gruppo minimo di 15 studenti 580€ gruppo minimo di 8 studenti SERVIZI INCLUSI NEL PROGRAMMA: - 20 lezioni a settimana di Spagnolo ...

PER NON DIMENTICARE...

Immagine
Un preside di un liceo americano aveva l’abitudine di inviare questa lettera ai suoi insegnanti, all’ inizio di ogni anno scolastico. Caro professore, sono un sopravvissuto di un campo di concentramento. I miei occhi hanno visto ciò che nessun essere umano dovrebbe mai vedere: camere a gas costruite da ingegneri istruiti, bambini uccisi con veleno da medici ben formati, lattanti uccisi da infermiere provette, donne e bambini uccisi e bruciati da diplomati di scuole superiori e università. Diffido – quindi – dell’educazione. La mia richiesta è la seguente: aiutate i vostri allievi a diventare esseri umani. I vostri sforzi non devono mai produrre dei mostri educati, degli psicopatici qualificati, degli Eichmann istruiti. La lettura, la scrittura, l’aritmetica non sono importanti se non servono a rendere i nostri figli più umani. Tratto da “Les mémoires de la Shoah” di Anniek Cojean (“Le Monde”, 29 aprile 1995).

LA LINGUA DEL FUTURO

Immagine